Loading...

Laboratorio

Consulenza tecnica

Fare la differenza è nel nostro DNA

Non esiste un dente uguale all’altro proprio come non esiste un paziente uguale all’altro, per questo è fondamentale nel nostro lavoro tralasciare qualunque forma di standardizzazione per ricercare e valorizzare l’unicità di ogni persona. Non siamo quindi solo produttori di dispositivi protesici su misura, ma un laboratorio che offre un servizio a garanzia del medico e del paziente, dove l’ampia scelta di lavorazioni e materiali, unita al costante supporto tecnico, sono gli strumenti fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi condivisi.

Pazienti disfunzionali

La continua ricerca di miglioramento delle tecniche di lavorazione e del livello degli standard qualitativi di ogni realizzazione ci ha portati a specializzarci, negli ultimi anni, nello studio di dispositivi protesici mirati alla risoluzione di quei problemi che possono essere generati dalla bocca, o più specificamente dall’occlusione. Sono molte le persone che lamentano problemi di mal di testa, mal di schiena, dolori cervicali, bruxismo e altri disturbi che possono essere causati proprio da una malocclusione. Questi dolori si ripercuotono negativamente sulla loro quotidianità, talvolta limitandone le attività e, nei casi più estremi, condizionandone totalmente la vita.

Da ormai diversi anni il nostro laboratorio collabora con il dott. Bruno Portelli, odontoiatra specializzato nella risoluzione di problemi legati all’ATM (articolazione temporo-mandibolare). Proprio grazie alla sua capacità nell’individuare questo tipo di pazienti, abbiamo cominciato assieme a lui a studiare un protocollo che permette all’odontoiatra, una volta trovata la posizione corretta della mandibola, mediante strumenti diagnostici come ad esempio i BITE, di trasferirla in modo stabile e definitivo.

Siamo in grado di seguire il professionista passo dopo passo nella risoluzione di questi casi disfunzionali, mettendo a disposizione la nostra esperienza e dando il supporto tecnico necessario per affrontare anche i casi più delicati.

Tecnologie

L’evoluzione di un lavoro artigianale

Tecnologie

Materiali

Sempre alla ricerca della qualità

L’evoluzione tecnologica che ha interessato il settore odontotecnico ha coinvolto anche il mondo dei materiali. Le ditte produttrici, infatti, hanno investito molto nella ricerca e nello sviluppo di materie prime sempre più performanti e sicure, ma anche compatibili con i nuovi metodi di lavorazione. Sono entrati così a far parte del ventaglio di soluzioni nuovi materiali: l’ossido di zirconio per esempio, ma anche materiali più comuni sono stati rivisti e migliorati per essere compatibili con i nuovi metodi di lavorazione.

Ma un’ampia scelta di materiali, come esiste oggi, richiede una grande attenzione nella pianificazione del caso e nella scelta di quello migliore da utilizzare, per trovare la soluzione protesica più indicata. I materiali più comuni sono le leghe, preziose e non preziose, le ceramiche, le resine acriliche e i compositi. Ma oggi sono disponibili anche ceramiche in polvere, che devono essere sapientemente lavorate da un tecnico, e sotto forma di cialde pressate che vengono lavorate da fresatori industriali, i quali con modelli matematici molto complessi sono in grado di ottenere, da un progetto tecnico al computer, un dente quasi ultimato per la cementazione in bocca. I laboratori odontotecnici possono quindi ora avvalersi di nuovi strumenti per realizzare dei dispositivi ancora più performanti, e gli studi dentistici hanno potuto ampliare di conseguenza il ventaglio di soluzioni da proporre ai loro pazienti.